facebook
instagram
tiktok
youtube
3379aa1581cfa5d16bb31f144ef81d4994acafd4
CONTATTI
Augusta Marinelli
Social
Mail

p. iva 02175950670


facebook
instagram
tiktok
youtube

justbaked.am@gmail.com


facebook
instagram
tiktok
youtube

©justbakedaugusta - Tutti le immagini ed i contenuti sono di esclusiva proprietà dell'autrice. Ne è fatto divieto di riproduzione, anche parziale, senza esplicito consenso.

3379aa1581cfa5d16bb31f144ef81d4994acafd4

Bignè

25/01/2025 16:42

justbakedaugusta

PREPARAZIONI BASE, BIGNE', dolci, ricette dolci, dolci fatti in casa, ricetta veloce, ricette tradizionali, pasticceria, ricetta semplice, cucina italiana, ricetta perfetta, pasta choux, ricetta bignè, eclair, preparazione base, base pasticceria, bignè,

Bignè

Bignè: si realizzano con la pasta choux una delle preparazioni base della pasticceria, prepariamoli insieme...

Un bignè, per essere perfetto, deve risultare leggero come una nuvola e vuoto al suo interno.
Con questa ricetta, grazie ad alcuni accorgimenti in fase di cottura, ne otterrai di belli e buoni  come in pasticceria, ma realizzati a casa tua!


Tempi di preparazione: 20m + 30m cottura
Difficoltà: facile
Costo: basso

Ingredienti (per 40 bignè)

  • 150ml acqua
  • 100ml latte
  • 5gr zucchero semolato
  • 100gr burro (freddo di frigo)
  • 3gr sale
  • 150gr farina 00
  • 250gr uova (circa 5 uova medie)

Procedimento

  1. In una casseruola versa l'acqua, il latte, il burro, il sale e lo zucchero. Posizionati sul piano cottura, ed a fuoco medio fai scaldare il composto, mescolando gli ingredienti.
  2. Quando arriverà a bollore, versa la farina in un solo colpo, continuando a mescolare dapprima con una frusta, e poi con la spatola. Fai cuocere per un paio di minuti.
  3. Fai raffreddare l'impasto trasferendolo in planetaria con gancio K (o foglia) oppure allargandolo a mano con una spatola. Unisci le uova, uno alla volta, aspettando l'assorbimento del precedente prima di inserire l'altro, continuando a mescolare. Dovrà risultare liscio ed omogeneo.
  4. Poni il composto in una sac a poche con bocchetta liscia, e su di un tappetino microforato o una teglia con carta forno, inizia a formare i tuoi bignè. Appiattisci la punta con un dito inumidito d'acqua, prima di infornarli.
  5. Poichè la cottura è il punto critico dei bignè, segui e rispetta attentamente i passaggi seguenti: inizia preriscaldando il forno a 190° statico.
  6. Inforna i bignè per i primi 10 minuti a questa temperatura.
  7. Riduci la temperatura a 180°, sempre statico, e prosegui per altri 15 minuti, ponendo attenzione a non aprire mai il forno, per evitare che i bignè si sgonfino.
  8. Trascorso questo lasso di tempo (25 minuti in totale) crea una fessura nello sportello superiore del forno con un cucchiaio di legno e prosegui a 160°, statico, per altri 5 minuti. Questo passaggio permette di far fuoriuscire l'umidità dall'interno dei bignè, e consente una cottura uniforme anche nel forno di casa... bignè just baked!
Qui trovi il mio reel Instagram